Il Ce.S.P.R.O. realizza un corto-metraggio ad Ostia antica con gli alunni del Liceo Statale "Anco Marzio"



Il Liceo statale “Anco Marzio” di Ostia ha attivato da alcuni anni la sezione E ad indirizzo “AU.R.E.US”, con la specificità di approfondire tutte le tematiche relative allo studio ed alla tutela dei beni culturali. La scuola ha inoltre avviato, nel corso dell’a. s. 2015-16, una collaborazione con l’Associazione culturale Ce.s.p.r.o (Centro Studi di Pittura Romana e Ostiense), attenta alla divulgazione scientifica dello studio parietale, patrimonio di conoscenze sul mondo antico, ed alla valorizzazione del sito archeologico di Ostia Antica.
Con l’obiettivo specifico di approfondire la tematica del teatro classico, e soprattutto della tragedia, le classi III e IV sez. E del Liceo sono state coinvolte, in particolare con le professoresse N. De Simone e B. Manfredi, nel Progetto INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico) che prevede la promozione della conoscenza e dell’attualizzazione del patrimonio drammaturgico classico, in collaborazione con le Università “Roma Tre” e “La Sapienza”.
Durante le attività di laboratorio, le classi hanno svolto un’attenta lettura critica del testo scelto: l’“Elettra” di Sofocle.
Attraverso un percorso concentrato sull’analisi testuale e drammaturgica della tragedia classica (studio dei personaggi e del mito, delle rappresentazioni iconografiche di questi sulla pittura parietale, vascolare e nella statuaria, delle riletture della storia e dell’evoluzione della tragedia greca nella cultura moderna e contemporanea), gli alunni sono stati guidati alla realizzazione di un prodotto drammaturgico che ha previsto la creazione di un filmato sull’adattamento della tragedia prescelta, coniugando l’ “antico” (testo della trage-dia di Sofocle ed ambientazione presso gli scavi di Ostia Antica) ed il “contemporaneo” (linguaggio filmico e colonna musicale), sotto forma di un video che ripercorre i punti salienti della trama sofoclea, immergendola nelle atmosfere e nelle suggestioni dei luoghi prescelti all’interno del Parco archeologico di Ostia Antica.
II testo della sceneggiatura, i costumi, il trucco, la scelta delle ambientazioni, gli oggetti di scena e la colonna sonora nascono dal percorso di studio che ha coinvolto attivamente gli alunni.
Guarda il video!
ATTORI della Compagnia teatrale “Anco Marzio”
Chiara Cimmino – Valerio Vittorio Garaffa (actor coaches)
Elettra: Eliana Solaini
Clitennestra: Valeria D’Annibale
Oreste: Simone Bucherini
Crisotemi: Eleonora Concetti
Pizia: Giulia Salvatori
Coro: Giulia Guacci (messaggera), Giulia Salvatori, Enni Barbaros-sa, Alice Fazolo, Giulia Fazolo, Livia Allegri, Giorgia Cecchetto, Matilda Bastianelli, Martini Elisa.
SCENEGGIATURA
Emma Bellotti
Asia Bertello
Benedetta Capobianco
Anna Ferrarotti
Elena Isabela Lupan
Francesca Schettino
Martina Tominic
SCENOGRAFIE
Francesca Andreucci
Claudia Caldarella
Anna Cappi
Beatrice Ceccacci
Leonardo Nitrola
Aurora Scaglione
SUPERVISIONE ALLA REALIZZAZIONE FILMICA :
Franco Carrozzino
COSTUMI E TRUCCO
Lorenzo Francesco Balleello
Alessandra Bordi
Giulia Karp
Sara Maccagno
Susanna Salvatori
Federica Sorrentino
Alessandra Tamburro
Francesca Romana Traietti
DOCUMENTAZIONE VIDEO
(staff per riprese e montaggio)
Alessandro Capalbo
Lanfranco Di Mario
Laura Fiorese
Roberto Francesco Grasso
Elisa Martini
Roberta Ponziani
Gianluca Viero
SUPERVISIONE SCIENTIFICA E TECNICA
Ivana Montali – Ambra Viglione (Ce.S.P.R.O.)